Non potevo fare una torta per un ferragosto così caldo e ancora così scombussolata dal rientro dal mare... ed allora sabato, durante la spesa, fatta velocemente per i due giorni festivi, ho pensato ad un melone ed ad un mango con l'idea di trasformarli in maniera più fresca possibile.
Mi sono ricordata del gelato fatto da mamma, quello così cremoso, di quando le gelatiere casalinghe non erano ancora state inventate. Un semplice zabaione con l'aggiunta di latte, frutta frullata e zucchero erano gli ingredienti semplici per realizzarlo...
Ho voluto però provare ad usare un po' di panna fresca e così ho iniziato ad andare un po' ad occhio. In realtà mi sono venute le dosi per almeno 6 persone
Ingrediento per il gelato al mango:
600 gr. di polpa di mango (ben maturo)
180 gr. di zucchero
1 dl e 1/2 di latte
100 gr. di panna
2 tuorli d'uovo
(Volendo si può preparare solo con il latte in quantità di 2 dl e 1/2 e senza l'aggiunta di uova; viene molto più leggero)
Preparazione
Tagliate la polpa del mango in pezzi e frullatela nel mixer.
Mettete la polpa di mango in una ciotola e aggiungete le uova montate con un paio di cucchiai di zucchero (con le fruste elettriche). Subito dopo aggiungete la panna, il latte e il restante zucchero. Mescolate bene con una frusta fino ad avere una crema omogenea.
Versate il composto in un contenitore in vetro da frigo o in una vaschetta con coperchio. Lasciatelo in frizer fino al completo congelamento.
Anzichè ripetermi con il gelato al melone, dato che non era tanto saporito, ho deciso di utilizzarlo per una macedonia
e così ho proseguito (sempre per 6 dosi):
- quasi tutto il melone retato
- due pesche
- una banana
- due mele
- uva tipo baresana - che avevo pensato bene di portami dalla Puglia ;-)
- il succo di mezzo pompelmo rosè
- 6 cucchiai di zucchero (conviene assaggiarla e usarne a proprio pacimento)
- un bicchierino di limoncello (non volendo usare liquore, in sostituzione aggiungete l'altra metà del pompelmo spremuto)
Appena pronto il gelato, l'ho spezzettato e ripassato in mixer ad immersione per renderlo cremoso.

Fare le foto velocemente è stata l'operazione più difficile, ma solo per colpa del caldo ...ovviamente...
Altre foto le trovate qui